Taking too long? Close loading screen.

SISMA CA

SISTEMA ANTINTRUSIONE SOTTO PAVIMENTO

Integrazione con XENSITY

Per una gestione ancora più smart

 DI COSA SI TRATTA 

XENSITY è un sistema di rivelazione delle intrusioni che impiega sensori sismici di urti capaci di segnalare – a seconda del modello – i tentativi di apertura, scasso, taglio, perforazione e sfondamento della struttura protetta. L’ultima versione dei rivelatori per infissi e muri impiega l’esclusiva tecnologia DEA Data Fusion (DSF).

 DOVE SI IMPIEGA 

I sensori si applicano a infissi, vetrate, vetrine, grate di sicurezzamuri e casseforti. Per ciascun tipo di struttura è disponibile un rivelatore specializzato. 
Il sistema impiega le stesse tecnologie e la stessa qualità costruttiva dei sistemi perimetrali esterni dedicati alle infrastrutture critiche. Tale caratteristica rende XENSITY adatto a tutti gli ambiti d’impiego, inclusi quelli ad alto rischio come residenze VIP, banche e grossi centri commerciali.

 COME FUNZIONA 

Il sistema si compone di speciali sensori elettronici che percepiscono gli urti e le vibrazioni a cui è sottoposta la struttura protetta in seguito a un tentativo di intrusione. I sensori per infissi sono anche disponibili in una versione dotata di contatto magnetico antimascheramento per la rilevazione dell’apertura del serramento.

 IN COSA CONSISTE 

eAttualmente XENSITY comprende tre modelli di rivelatore: SN-XS-FDR, per la protezione degli infissi da scasso, sfondamento e apertura; SN-XS-GR, per la protezione delle inferriate da taglio, sfondamento e tentativi di rottura; SN-XS-FWL per la protezione dei muri dalle azioni di rottura, sfondamento e perforazione. La protezione delle superfici vetrate è invece affidata a un modulo di rivelazione puntuale costituito da un sensore SERIE A3 PRO e da una scheda di interfaccia BR-XS-PU. Quest’ultima contiene un’unità di analisi digitale, e può essere impiegata per integrare in XENSITY anche dispositivi di terze parti, come i classici contatti magnetici. 

I rivelatori comunicano con schede elettroniche di controllo, le BR-XS-CTRL, la più potente delle quali gestisce fino a 64 sensori su un bus di comunicazione. Tali schede permettono di gestire in modo semplice e centralizzato anche gli impianti più grandi e complessi: da un PC collegato in locale o da remoto (anche via rete IP) si possono tarare e programmare sensori e interfacce, visualizzarne lo stato e monitorarne i parametri operativi.

 IL MASSIMO PUNTO DI FORZA 

Un completo insieme di caratteristiche e funzioni di livello professionale, pensate per gli ambiti applicativi più critici come il settore bancario e industriale. Caratteristiche alle quali si è recentemente aggiunta anche la tecnologia di rivelazione dual-tech DSF, che grazie all’uso combinato di un trasduttore PIEZO e uno MEMS migliora ulteriormente le già elevatissime prestazioni del sistema.

 DI COSA SI TRATTA 

SISMA CA è un sistema antintrusione per pavimenti esterni con base in cemento. Brevettato da DEA Security, impiega speciali sensori di pressione che rilevano il movimento o la permanenza di una persona sull’area protetta. Dal momento che sono inglobati nel cemento del massetto, i sensori risultano invisibili e virtualmente insabotabili.

 DOVE SI IMPIEGA 

SISMA CA protegge con discrezione tutte le aree pavimentate antistanti agli accessi di un’abitazione, come porte, finestre e vetrate, segnalando l’intrusione prima ancora che il malintenzionato penetri all’interno dell’edificio protetto. Si può impiegare anche per sensorizzare terrazzivialetti carrai e camminamenti.
Se si devono proteggere aree costituite da suolo sterrato, erboso o con pavimentazioni prive di massetto in cemento, il sistema di riferimento è SISMA CP 50

 COME FUNZIONA 

I sensori SISMA CA rilevano i cambiamenti di pressione (peso) tra il massetto in cui si trovano inglobati e la pavimentazione sovrastante. Ciascun modulo SISMA CA fornisce segnalazioni di allarme indipendenti, consentendo di individuare con molta precisione l’area sottoposta a intrusione e di tarare ogni zona in modo individuale.

 IN COSA CONSISTE 

Il sistema è costituito da sensori e schede elettroniche di analisi. I sensori sono forniti in moduli precablati con dimensione da 1 a 4 metri quadrati, affiancabili tra loro per coprire aree di qualsiasi metratura.
Le schede di analisi hanno il compito di gestire e interpretare i segnali percepiti dai rivelatori, generando gli eventi di allarme e rendendoli disponibili per mezzo di contatti a relè locali o attraverso la rete di centralizzazione DEA NET.

 IL MASSIMO PUNTO DI FORZA 

La caratteristica più importante del sistema consiste nella sua invisibilità. Dal momento che i suoi rivelatori sono completamente celati alla vista, SISMA CA non interferisce in alcun modo con l’estetica e gli elementi architettonici del luogo in cui viene installato. Tale caratteristica è importante non solo in ambito residenziale, ma anche in musei, gallerie d’arte e siti archeologici o di valore storico.

Caratteristiche chiave

Protezione invisibile

Protezione invisibile

Collocati sulla soletta del pavimento, e immersi nel cemento del massetto, i sensori risultano del tutto invisibili e virtualmente impossibili da manomettere.

Garanzia del produttore

Elevata sensibilità di rivelazione

Pur operando al di sotto di uno spesso strato di cemento, i sensori possono percepire anche il transito di una persona che cammini con passo felpato o che si muova carponi o strisciando.

Immunità ai disturbi climatici

Immune dai disturbi ambientali

Il normale funzionamento del sistema non è influenzato né dagli eventi climatici avversi, come pioggia, vento, grandine e forti
escursioni termiche, né dalla caduta di foglie o frasche.

Compatibilità piccoli animali

Compatibile con i piccoli animali

Il sistema tollera molto bene gli animali di piccola taglia, sia domestici che selvatici, di conseguenza il loro passaggio sull’area sensorizzata non genera allarmi impropri.

Doppio consenso (and)

Doppio consenso

Ogni area è controllata da due sensori cablati su due diversi canali. Questo “doppio consenso” massimizza l’affidabilità di rivelazione e rende il sistema immune dai disturbi ambientali.

Nessuna manutenzione

Nessuna manutenzione

Grazie alla loro elevata robustezza, e all’assenza di componenti elettronici attivi, i sensori sono esenti da guasti elettrici e non richiedono alcuna manutenzione.

Indeformabile

Sensori indeformabili

I sensori sono stati appositamente progettati per operare nel cemento, resistere alle pressioni e diventare un tutt’uno con il massetto del pavimento.

Tarature per modulo

Tarature per modulo

Ogni modulo di sensori può essere tarato e configurato in modo indipendente dagli altri, con la possibilità di variarne il livello di sicurezza in funzione del grado di rischio relativo a quell’area.
E inoltre…
N

Ampia copertura

Per ogni area di protezione i sensori sono disposti a reticolo per garantire una maggiore superficie protetta.

N

Gestione remota

Il sistema può essere configurato e gestito da remoto via rete IP. Ciascuna area di rivelazione si può inoltre tarare in modo indipendente dalle altre.

N

Applicazioni speciali

I sensori si possono installare anche sulla sommità dei muri, sotto le tegole, su balconi e terrazzi, nei bordi piscina e nelle scale.

N

Moduli cablati in fabbrica

Tutti i moduli di rivelazione sono cablati, sigillati e collaudati in fabbrica così da ridurre a zero eventuali errori di cablaggio in campo.

Integrazione con XENSITY

Grazie alla nuova scheda di interfaccia BR-XS-SMCAPU, SISMA CA fa il suo ingresso nell’ecosistema XENSITY. La versione aggiornata del software di service XENSITY, capace di gestire la nuova scheda d’interfaccia, permette di configurare il sistema e di regolarne il livello di sensibilità e di sicurezza. Programmazioni e tarature si possono effettuare sia in locale che da remoto, via rete IP.

Scheda di interfaccia BR-XS-SMCAPU

Hai domande? Contattaci!

SISMA CA | Sistema antintrusione sottopavimento

* campo obbligatorio

Pin It on Pinterest

Share This